Programmi migliori per creare Siti Web ed E-Commerce
Stai cercando i migliori programmi per creare siti web?
In questo articolo prima ti spiegherò quali soluzioni ci sono a tua disposizione, e i relativi Pro e Contro di ognuna, poi ti darò il mio verdetto finale.
Online esistono migliaia di programmi quindi mi concentrerò su quelli più noti o sui quali reputo valga la pena una riflessione.
Ho preso in esame infatti programmi dedicati principalmente a liberi professionisti, piccole-medie imprese e progetti di startup.
Indice contenuti
Vuoi un’auto a noleggio o di proprietà?
Immagina un sito come un’auto, e che tu abbia bisogno di un’auto.
Hai di fronte a te due possibilità: noleggio o acquisto.
Noleggio mensile/annuale
Se noleggi un’auto, sai che la manutenzione è compresa nel canone mensile.
Quindi tutti i mesi dovrai pagare per utilizzare l’auto.
Ora, in informatica questa formula si chiama SAAS (Software as a Service) cioè il software ti viene proposto come servizio mensile o annuale.
Acquisto
Se la acquisti dovrai provvedere tu alla manutenzione ordinaria e/o straordinaria.
In informatica si chiama semplicemente software a pagamento 🙂
Noleggio a consumo
Pensa alle formule di noleggio giornaliero come ad esempio il servizio offerto da Car2Go nelle grandi città. Affitti l’auto anche solo per pochi minuti e spendi in base al numero di chilometri che percorri o ai minuti di utilizzo.
Anche questa formula in informatica viene denominata SAAS, appunto il software ti viene offerto come servizio.
Ora che hai capito queste tre formule, immagina di averne a disposizione altre due.
Uso gratuito + servizi a pagamento
Puoi utilizzare l’auto gratuitamente e puoi percorrere solo alcune strade. Paghi se vuoi accendere l’autoradio, l’aria condizionata, viaggiare su determinate strade, ecc.. Questa modalità rientra si chiama Freemium.
Uso gratuito
E infine immagina ora di poter avere a disposizione un auto totalmente gratis per poter circolare liberamente. Ti viene fornita la versione base dell’auto, ma puoi anche o modificarla direttamente tu se hai le competenze da meccanico oppure richiedere l’intervento di un professionista. Alcuni accessori saranno a tua disposizione gratuitamente altri a pagamento. Maggiore è la personalizzazione che richiedi, maggiore sarà l’investimento necessario per assumere un professionista.
Dopo aver semplificato ai minimi termini, hai capito quali sono quindi le opzioni a tua disposizione.
Sito Vetrina o Sito E-Commerce?
Sebbene possiamo definire genericamente con la parola “sito”, più o meno qualsiasi tipo di soluzione per il web, vista l’ascesa del commercio online, si è preferito convenzionalmente chiamare Sito Vetrina quei siti che sono prevalentemente istituzionali e che servono per mostrare informazioni (es. chi è e cosa fa il tuo prodotto/servizio, prenotare appuntamenti, ecc..), e “Sito E-Commerce” i siti che consentono di acquistare sullo stesso un prodotto/servizio.
Esistono poi anche soluzioni ibride che consentono sia di avere una parte per mostrare informazioni sia di vendere sopra i tuoi prodotti o servizi.
Programmi per creare un Sito Vetrina
Entriamo ora nel vivo e partiamo dai migliori programmi per creare un sito vetrina, cioè un sito per presentare la tua azienda e i tuoi servizi.
WordPress
Nasce nel 2003, con uno scopo ben preciso: creare blog, in modo semplice. E gratuito. In oltre 20 anni, WordPress è diventato il più diffuso programma al mondo per creare siti web (questo sito su cui stai leggendo l’articolo è stato fatto con WordPress).

Il sito w3techs analizza la quota di mercato delle tecnologie di tutti i siti del mondo. WordPress si posiziona come leader indiscusso.
Beh parto con il dirti che WordPress è gratis. Ti basterà acquistare un buon spazio web, e ti consiglio Siteground che è ottimizzato per WordPress, beneficiando inoltre di un importante sconto. Sempre tramite Siteground lo potrai configurare in pochi e semplici passaggi attraverso un’installazione guidata. Non dovrai neanche scaricare il pacchetto dell’ultima versione di WordPress, in quanto potrai procedere con la configurazione di base in autonomia sul loro sito. Io stesso utilizzo Siteground da oltre 5 anni e ne sono pienamente soddisfatto.

Siteground è uno dei migliori spazi web ottimizzati per installare WordPress
Ma com’è possibile tutto questo successo, se WordPress è gratis?
La licenza con cui viene distribuito questo software è open source, cioè significa che il codice di programmazione con cui è stato scritto, è stato reso completamente leggibile e modificabile da qualsiasi utente. Fortunatamente il mondo è pieno di volontari che desiderano creare qualcosa di bello e funzionante solo per il gusto di farlo. E così migliaia di persone di tutto il mondo, donano gratuitamente il loro tempo e la loro conoscenza ogni giorno per migliorare WordPress.
Negli anni la comunità di WordPress ha creato uno store in cui trovare oltre 50.000 plugin installabili sul proprio sito per espanderlo con numerose funzionalità. Alcuni sono completamente gratuiti, altri a pagamento se si desidera sbloccare funzionalità aggiuntive.
Tra i miliardi di siti che utilizzano questo programma, ci sono anche diversi siti molto popolari come ad esempio il sito della Walt Disney o quello di Katy Perry.
Ora di seguito ti elencherò i PRO e i CONTRO che ho trovato in WordPress per fornirti una panoramica più completa:
PRO
- Numerose guide online
- Migliaia di temi disponibili
- Possibilità di aggiungere anche la sezione E-Commerce con il plugin di WooCommerce
- Ottimo per siti vetrina e blog
- Store di plugin con una vasta scelta
- Possibilità di adeguare le funzionalità in base alle esigenze
- Gratuito
CONTRO
- La struttura del database di WordPress diventa poco performante all’aumentare delle pagine (oltre 10.000)
- Il caricamento delle pagine deve essere ottimizzato sia tramite la scelta di un ottimo spazio web sia tramite plugin di cache.
- L’installazione di troppi plugin può causare errori e/o rallentamenti
CONSIDERAZIONI
WordPress è sicuramente una soluzione che mi sento di consigliare a coloro i quali, anche senza particolari esperienze tecniche, desiderano creare un sito web vetrina o un sito web ibrido (sito vetrina + e-commerce), magari abbinato con un bel tema grafico.
La sua vasta possibilità di personalizzazione e la scelta di temi disponibili, lo rendono un ottimo programma per progetti di piccole-medie imprese e startup. Per avere sin da subito facilità nella configurazione e ottime performance è necessario tuttavia affidarsi ad un buon hosting.
Mi raccomando alla scelta dei plugin in fase di realizzazione del sito e soprattutto alla compatibilità tra loro. Un’errata disinstallazione potrebbe “sporcare” il vostro database e generare errori.
Attenzione però, tra creare un sito “bello” e creare un sito “buono” c’è un abisso. Installare un tema preconfezionato e creare qualche paginetta non significa saper utilizzare WordPress, anzi probabilmente si è solo al 30% delle sue potenzialità.
Joomla
Nasce nel 2005, e ha visto un suo picco di crescita fino al 2013 circa, per poi essere surclassato (come quota di mercato) da WordPress.
Anche Joomla è gratis. Anche Joomla è installabile in pochi click su Siteground.
Ha anch’esso uno store di circa 9.000 plugin, di cui molti a pagamento. A differenza di WordPress gli sviluppatori che ruotano intorno alla community di Joomla, prestano maggiore attenzione alla compatibilità dei plugin che vengono caricati.

Il pannello di controllo di Joomla
A differenza di WordPress, Joomla richiede più tempo per l’apprendimento.
Ora di seguito ti elencherò i PRO e i CONTRO che ho trovato in Joomla per fornirti una panoramica più completa:
PRO
- Il database è maggiormente ottimizzato rispetto a quello di WordPress
- Tempi di caricamento pagine ridotti
- Joomla regge bene anche i progetti complessi con migliaia di pagine
- A disposizione centinaia di temi grafici
- Gratuito
CONTRO
- Pannello di controllo poco intuitivo
- Dedicato ad utenti intermedi con buone basi tecniche
- Poca innovazione negli ultimi anni
- Le app dello store sono funzionali ma alcune non valgono il prezzo pagato
CONSIDERAZIONI
Joomla è uno strumento che negli anni ha sempre svolto il suo compito ma senza mai brillare. Credo che l’adozione massiccia di WordPress abbia fatto perdere un po’ di vista “l’utente tipo” che utilizza Joomla. Se dovessi cercare di trovare un target di utilizzatori ben definito, lo vedrei più indicato per una persona con delle basi tecniche di livello medio, che all’occorrenza riesca anche a mettere mano al codice e ai file. Se la quota di mercato di WordPress dovesse continuare ad aumentare, Joomla potrebbe diventare un programma sempre più dedicato ad una nicchia di affezionati.
Website X5 Evolution
Un programma che nasce dall’azienda italiana (di Ivrea) Incomedia Srl. Un software che negli anni ha saputo rinnovarsi e adattarsi alle esigenze del mercato. Consente di creare sito web, blog ed e-commerce attraverso un’interfaccia semplificata.
A differenza di altri software in circolazione, che è necessario installare su server prima di iniziarci a lavorare, Website X5 Evolution viene installato direttamente sul tuo PC (al momento non è ancora disponibile su Mac).
Una volta installato potrai creare il tuo sito web semplicemente trascinando i moduli. Ti lascio di seguito un video introduttivo che ti aiuterà a comprendere meglio.
Una volta completato il progetto potrai o installarlo sullo spazio web reso disponibile dall’azienda, oppure su un tuo hosting.
Il programma viene proposto in due versioni: EVO (89,95€ una tantum) e PRO (199,95€ una tantum). Sulla pagina tariffe potrai conoscere le diverse funzionalità tra i due pacchetti.
Attraverso questo link potrai beneficiare di un’importante sconto sui due pacchetti.
E disponibile anche uno store in cui acquistare funzionalità aggiuntive tramite dei crediti acquistabili.
Ora di seguito ti elencherò i PRO e i CONTRO che ho trovato in Website X5 Evolution e ti fornirò una panoramica più completa:
PRO
- Prezzo fisso (nessun abbonamento mensile)
- I siti creati sono responsive per mobile (adattano quindi il contenuto su dispositivi come smartphone e tablet)
- Facilità di utilizzo soprattutto per i principianti
- Copre tre aree: sito, blog ed E-commerce
- Possibilità di gestire gli ordini e l’inventario dell’E-Commerce tramite app
- Buon software per progetti ibridi
CONTRO
- Non disponibile in modo nativo per il Mac
- I plugin dello store sono ancora limitati
- Alcuni limiti di personalizzazione
CONSIDERAZIONI
Website X5 Evolution è un programma che è stato curato ed aggiornato negli anni. Ha un target ben specifico di clienti, e cioè chi non ha alcuna conoscenza tecnica, ma desidera arrivare ad un discreto risultato.
Mi sento di consigliarlo a chi desidera creare un sito ibrido, potendo così creare una parte vetrina, una parte e-commerce e una parte blog. Se invece si desidera avere un programma specifico e scalabile in un’area specifica (esempio solo e-commerce), meglio guardare altrove.
Un ulteriore aspetto interessante è sicuramente il prezzo, ottimo per le funzionalità offerte.
Ideale quindi per iniziare a fare i primi passi online, per poi valutare se passare a soluzioni superiori.
Programmi per creare un E-Commerce
Ora partiamo invece dai migliori programmi per creare un sito E-Commerce, cioè un sito per vendere i tuoi prodotti.
WooCommerce
Non è un vero e proprio programma, bensì un’estensione per WordPress.
Dopo aver installato WordPress, troverai WooCommerce all’interno dello store dei plugin, in pochi click potrai quindi abilitare le funzionalità di vendita.
WooCommerce è un estensione creata direttamente da Automattic, ovvero la principale azienda commerciale partner della fondazione WordPress.
L’estensione di WooCommerce, con tutte le funzionalità di base è disponibile gratuitamente, e alcune funzionalità avanzate potranno essere acquistate a parte.

Un esempio della pagina prodotto modificabile su WooCommerce
Per l’installazione anche qui Siteground ti viene in soccorso, fornendoti uno spazio web ottimizzato, per rendere più veloce il tuo sito che utilizzerà WooCommerce.
La versione gratuita ha tutte le funzionalità necessarie per caricare i prodotti e vendere sin da subito.
Ora di seguito ti elencherò i PRO e i CONTRO che ho trovato in WooCommerce e ti fornirò una panoramica più completa:
PRO
- Versione base gratuita
- A meno che tu non abbia necessità di avere funzionalità particolari, la versione base coprirà le tue esigenze
- Molta documentazione online
- Possibilità di gestire gli ordini e l’inventario dell’E-Commerce tramite app scaricabile gratuitamente
- Si integra in modo semplice con WordPress
- É possibile integrare WooCommerce anche per la vendita di servizi (non solo prodotti)
CONTRO
- WooCommerce condivide lo stesso database di WordPress. Pertanto indicativamente dopo i 20.000 prodotti sarà necessario procedere con delle ottimizzazioni tecniche lato codice e lato server, onde evitare rallentamenti in fase di caricamento delle pagine
CONSIDERAZIONI
WooCommerce ha ormai raggiunto una completa maturità dopo oltre 10 anni dalla sua nascita, e si stima che oltre il 30% di siti E-Commerce nel mondo lo utilizzino.
Essendo completamente gratuito ha avuto infatti un’enorme diffusione sul mercato. Ha alcuni limiti dovuti alla gestione del database da parte di WordPress, tuttavia questi possono essere raggirati con un’ottima configurazione iniziale, un ottimo spazio web e una ordinaria manutenzione.
Consiglio WooCommerce a chi già è intenzionato a utilizzare WordPress, e dar vita quindi a progetti ibridi composti sia da una parte più vetrina (dando ampio storytelling al proprio brand/servizio) sia da una parte di pura vendita di prodotto/servizio.
Shopify
É una piattaforma per creare siti E-Commerce, nata nel 2006 in Canada.
Fino al 2014 era utilizzata principalmente negli USA, per poi farsi spazio in tutto il mondo. In Italia sale alla ribalta con nuovi utilizzatori durante la pandemia del 2020.
Shopify è completamente in SAAS, ciò significa che non devi installare nulla. Attraverso una registrazione guidata sul sito di Shopify, potrai partire con la creazione del tuo negozio online. Si auto-aggiorna da solo, senza richiedere interventi tecnici. All’interno dei loro piani mensili è già incluso lo spazio web, pertanto non ti dovrai preoccupare neanche di questo.
Shopify si concentra su una cosa e lo fa al meglio: aiutarti a vendere online.
All’interno di Shopify troverai una sezione con una vasta disponibilità di plugin installabili.
Tra le altre funzionalità degne di nota c’è sicuramente Shopify POS per chi ha un negozio fisico: un’app installabile su smartphone e tablet che ti consente di raccogliere gli ordini per conto del tuo cliente.
Unendo così le potenzialità di Shopify e di Shopify POS i tuoi clienti potranno:
- Acquistare online e ritirare in negozio
- Acquistare in negozio e farsi spedire i prodotti direttamente a casa
- Scegliere in negozio e acquistare poi online
- Pagare con il loro metodo preferito
- Acquistare buoni regalo online sul tuo sito e utilizzarli poi nel tuo negozio
Come vedi le potenzialità con Shopify sono tante.
Tutto questo non è però gratis: gli abbonamenti di Shopify partono da $ 29 al mese, a cui va ad aggiungersi una transazione sulle vendite (che varia in media dallo 0,5% fino al 2% in base all’abbonamento selezionato).
Per quanto riguarda invece l’aggiunta di Shopify POS, la versione base è già inclusa in tutti i piani di Shopify, mentre la versione PRO ha un costo di 89 € al mese per ogni sede del negozio in cui lo vorrai utilizzare e include funzionalità aggiuntive.
La maggior parte dei plugin disponibili sono inoltre a pagamento (quasi sempre anch’essi con un piano mensile), ma beneficiano sicuramente di un’ampia compatibilità, risultando la maggior parte delle volte esenti da bug ed errori, in quanto vengono validate dal team di Shopify prima di essere pubblicate sullo store ufficiale.
Anche per Shopify è possibile gestire gli ordini tramite l’app gratuita scaricabile.
Ora di seguito ti elencherò i PRO e i CONTRO che ho trovato in Shopify e ti fornirò una panoramica più completa:
Ottimo articolo davvero creato da persona del settore, si vede subito da come ne parli nel dettaglio!
Grazie Federico!
Ciao collega, volevo farti i miei migliori complimenti, davvero un’ ottima spiegazione.