Il migliore conto corrente Business per Aziende, Freelance e Startup
Questo articolo nasce da un’esigenza personale: trovare il migliore conto corrente business attivabile da casa, subito dopo aver aperto la mia partita IVA (scopri come aprirla in meno di 24 ore).
Ho atteso due anni prima di effettuare questa recensione, in modo da poter fare una valutazione completa e imparziale del servizio di cui vi racconterò in seguito.
Dopo aver ricevuto conferma che la mia partita IVA fosse regolarmente operativa da parte di FlexTax, ho iniziato la mia ricerca.
Indice contenuti
Come scegliere un conto corrente aziendale?
In un conto corrente aziendale, ricerco le seguenti caratteristiche:
- Uso in mobilità: tutte le operazioni devono poter essere effettuate anche in mobilità attraverso l’applicazione.
- Facilità di utilizzo: pochi click, e tutte le informazioni che mi servono devono poter essere consultate a vista d’occhio, andamento finanziario incluso.
- Contabilità facilitata: la reportistica mensile deve poter essere facilmente scaricabile e incrociata con le fatture messe a disposizione su FlexTax che utilizzo abitualmente.
- Pagamento F24: possibilità di pagare gli F24 in pochi passaggi, e in modo chiaro.
- Sicurezza adeguata: lo do per scontato, altrimenti non considero neanche la soluzione.
- Possibilità di creare sottoconti: questa funzionalità è una novità di cui vi parlerò in seguito. Inizialmente non credevo di averne bisogno, dopo non ne ho più potuto fare a meno.
- Carta prepagata: sono un affezionato alla carta aziendale fisica e voglio poterla utilizzare insieme a quelle virtuali che creo al bisogno.
Le banche tradizionali
Sono andato sui siti delle classiche banche tradizionali per comprendere meglio se ci fossero soluzioni che potessero fare al caso mio.
Mi sono scontrato con costi spropositati anche per le più semplici operazioni, obbligo di recarsi in filiale per il riconoscimento e firmare plichi di documenti.
L’unico motivo per scegliere una banca tradizionale è qualora tu abbia contestualmente un finanziamento per la tua attività di business.
Per tutti gli altri casi mi sento di sconsigliartelo.
Devi sapere infatti che le banche tradizionali stanno riducendo sempre di più il personale agli sportelli proprio per incentivare le operazioni virtuali.
Ma sebbene queste banche abbiano cercato di digitalizzare il più possibile gli strumenti a disposizione dei propri clienti, non reggono assolutamente il confronto con la soluzione innovativa di cui ti parlerò in seguito.
Inoltre, a meno che tu non abbia necessità di recarti regolarmente allo sportello per effettuare operazioni, perché pagare di più i costi diretti bancari per servizi che non usi?
Le banche digitali
Ho poi continuato e approfondito la mia ricerca, con un solo obiettivo: aprire il mio conto corrente business online in massimo 24 ore.
Avendo negli anni passati aperto altri conti correnti aziendali, riponevo le speranze nel progresso digitale degli ultimi anni in ambito fintech.
Durante questa ricerca ho notato che sul mercato c’erano diverse banche digitali (ex startup acquisite da colossi bancari tradizionali), il problema?
Una volta inglobate dalle banche tradizionali, queste banche digitali perdono la flessibilità iniziale, e i processi di attivazione e lo sviluppo di nuove funzionalità rallentano o si irrigidiscono.
Inoltre sono un amante del “bello graficamente”: durante questa ricerca ho trovato diversi siti bancari in cui l’esperienza di navigazione non era perfetta, soprattutto da mobile; questo mi ha fatto intuire quanta poca cura potesse esserci stata durante la fase di realizzazione software.
Quando vedo poca cura passo oltre.
Comunque a parte questa considerazione, ho continuato a consultare i soliti siti di comparazione conti e assicurazioni, alla ricerca di un conto corrente business per la mia partita IVA aperta nelle precedenti 24 ore.
Sembra paradossale, ma a meno che non si scomodino le banche tradizionali, le neonate banche digitali, per far pagare gli F24 ai propri clienti, hanno necessità di passare da siti terzi es. Poste Italiane, rendendo macchinosa e lenta la procedura.
Ve li condivido qui per completezza:
- N26: sarebbe stata una valida alternativa, ma nel 2022 ha subito limitazioni da parte della Banca D’Italia per l’apertura conti a nuovi clienti italiani.
- Soldo: è un’app di gestione delle spese, a me serviva un conto vero per ricevere e inviare bonifici.
- Revolut Business: essendo già cliente come utente personal, mi sarebbe piaciuto provarlo, ma l’impossibilità di non poter pagare gli F24, mi ha fatto subito desistere.
Al momento l’assenza della funzionalità di pagamento degli F24, su quasi la totalità dei servizi da me consultati, lo trovo davvero molto limitante, e dover pagare un modulo F24 è un’operazione molto frequente per chi gestisce un business.
Qonto
Dopo tanta perseveranza, raggiungo il sito di un servizio per me nuovo: Qonto.
I fatti che ti ho raccontato finora risalgono al 2021, l’anno in cui ho aperto la mia partita IVA, e Qonto era approdata in Italia da pochi mesi, dopo un enorme successo in Francia.
Durante la mia ricerca, avevo trovato il loro sito in seconda pagina di Google; oggi fanno pubblicità in TV e cartellonistica stradale, segnale importante della crescita della qualità del servizio offerto.
Cos’è Qonto?
Qonto è una banca digitale nata in Francia nel 2017, da Alex e Steve, i due fondatori. Negli anni precedenti infatti avendo fondato una startup in altro settore, si erano scontrati con la burocrazia delle banche e l’inadeguatezza degli strumenti bancari messi a disposizione degli imprenditori.
Ad oggi è possibile aprire i conti per le aziende con sede legale in Francia, Italia, Spagna e Germania.
La missione di Qonto
I due fondatori hanno quindi compreso che ci fosse un problema di mercato condiviso con altri imprenditori e freelance. Negli ultimi anni abbiamo visto che dai problemi nascono le opportunità, e i due decidono quindi di perseguire una missione:
Reinventare la banca per le imprese, semplificando la quotidianità finanziaria e contabile di PMI e professionisti.
Una bella sfida che sta ripagando il loro impegno.
Come registrarsi a Qonto
Per registrarsi a Qonto è semplice, e io ti guiderò passo passo.
Iscriviti cliccando sul seguente link, e riceverai 80€ direttamente sul tuo conto corrente Qonto.
Per ottenere l’importo è necessario che tu apra il nuovo conto tramite il link d’invito. Se dovessi aprirlo direttamente dal sito di Qonto, senza passare per il link d’invito, non sarà possibile accreditarti il bonus.
Per prima cosa arriverai a questa pagina, dopodiché clicca sul pulsante in alto “Provalo Gratis”.
Una volta cliccato, ti ritroverai davanti ad una pagina in cui potrai selezionare la nazione in cui è domiciliata la tua attività.

Seleziona la nazione di domiciliazione legale della tua attività durante la fase di registrazione a Qonto.
A questo punto nel passaggio successivo ti verrà richiesto di indicare se e da quanti collaboratori è composta la tua attività.
Infine inserisci un indirizzo email per continuare la tua registrazione.

Inserisci una mail e prosegui con la registrazione
Una volta inserita la mail, su quest’ultima ti verrà inviato un codice di conferma, che dovrai inserire nel form di registrazione.

Inserisci il codice di conferma Qonto che riceverai sulla tua email dopo l’inserimento.
Dopo questo passaggio potrai finalmente inserire una password con cui accedere al tuo account.

Inserisci una password personalizzata e sicura.
Ci siamo quasi, ora tieni a portata di mano i documenti utili per l’apertura; a tal proposito ti servirà:
- Copia della visura camerale: è l’atto di registrazione della tua azienda. Dovrebbe esserti stata inviata dal tuo commercialista in fase di apertura. Qualora non ne fossi in possesso lo puoi o richiedere al tuo commercialista, o direttamente in Camera di Commercio
- Carta d’identità: il tuo documento identificativo personale

Alcuni documenti che Qonto ti richiederà per l’apertura: Copia della Visura Camerale, Carta d’Identità
A questo punto Qonto mette a disposizione una comoda funzionalità per precompilare i campi. Collegandosi direttamente al sito della Camera di Commercio, ha a disposizione la lista di tutte le aziende regolarmente iscritte in Italia; in questo modo ti basterà semplicemente compilare il campo di ricerca.

Qonto è collegato direttamente alla Camera di Commercio quindi la compilazione delle informazioni è quasi automatica.
Ora passiamo con l’inserimento delle informazioni del titolare, in meno di 2 minuti dovremmo aver completato anche questo form.

È necessario inserire alcuni dati riguardo al titolare del conto.
Successivamente ci verrà richiesto di inserire un numero di telefono sul quale riceveremo poi gli SMS per la doppia autenticazione.

Inserisci un numero di telefono per creare il tuo account
Ora finalmente prendiamo il documento personale perché ci servirà per caricarlo.
Vi verrà mostrata la seguente pagina in cui riceverete comunicazione sui prossimi passi da effettuare.

Continua temporaneamente sul telefono la procedura di registrazione, per caricare i documenti del titolare dell’azienda.
Successivamente dovrete scannerizzare il QR Code che vi verrà mostrato con la fotocamera del vostro smartphone, per caricare la foto fronte e retro del vostro documento.

Scannerizza il QR Code con la fotocamera del tuo smartphone e carica i documenti del titolare aziendale.
Bene, a questo punto dovrai solo caricare i documenti scattando una foto fronte e retro, selezionare un piano tra quelli disponibili, e firmare il contratto digitalmente.
Ora non ci resta che attendere: la tempistica media per l’approvazione dell’apertura del conto corrente è di 18h (a volte anche meno).
Tariffe di Qonto
Le tariffe di Qonto si suddividono in due categorie:
- Per PMI, startup e associazioni
- Per professionisti e freelance
Tutti i piani possono essere provati gratis per 30 giorni.
Per professionisti e freelance
Il piano base chiamato “Basic” parte da 9€/mese sottoscrivendo un piano annuale. Tra i servizi offerti da questo piano, che ritegno esser degni di nota, troviamo
- Un IBAN dedicato;
- 1 carta fisica Mastercard;
- Strumento integrato per fatture elettroniche di clienti e fornitori.
Per PMI, startup e associazioni
Il piano base chiamato “Essential” parte da 29€/mese sottoscrivendo un piano annuale. Questo piano ha già molte funzionalità ed è sicuramente calibrato per quelle aziende con volumi contenuti. Tra i servizi offerti da questo piano, che ritegno esser degni di nota, troviamo:
- Un conto principale con IBAN + 4 sotto-conti ognuno con un proprio IBAN dedicato, per differenziare le spese e i flussi di cassa in modo ordinato;
- 2 carte fisiche Mastercard + carte virtuali illimitate;
- 2 accessi per i membri del team + 1 accesso dedicato per il Contabile;
- Strumento integrato per fatture elettroniche di clienti e fornitori.
Funzionalità
Di seguito ti racconto alcune funzionalità di Qonto da non perdere assolutamente.
Conti multipli
I conti multipli ti consentono di avere più IBAN a tua disposizione, in questo modo la gestione delle spese sarà ancora più semplice. Ad esempio potrai dedicare un conto per mettere da parte i soldi per le tasse, un altro per pagare i fornitori e un altro ancora per ricevere i versamenti dei tuoi clienti.

I conti multipli di Qonto danno la possibilità di organizzare alla perfezione i flussi di cassa, attraverso l’utilizzo di IBAN dedicati.
Pagamento F24
È stata la funzionalità che ha fatto la differenza nella mia scelta, e devo dire che nell’ultimo anno è stata ulteriormente perfezionata. Il pagamento degli F24 attraverso Qonto è semplice e veloce.

Il processo di pagamento degli F24 attraverso Qonto è davvero semplice.
Finanziamenti
Pensavi che una banca digitale non avesse la possibilità di erogare finanziamenti? Beh, Qonto grazie ad alcuni partner strategici ti consente di ricevere somme di finanziamento per il tuo progetto comprese tra 10.000 € e 5.000.000 €.

Grazie ai partner di Qonto, con determinati criteri di eleggibilità, puoi accedere a forme di finanziamento per far crescere il tuo progetto.
Inoltre il tuo storico di fatturato su Qonto farà parte dei criteri di eleggibilità utilizzati per l’erogazione del finanziamento.
L’esito della domanda di finanziamento dal momento della richiesta avviene in circa 3 giorni.
Gestione dei collaboratori
Questa funzionalità consente di aumentare l’efficienza del team nella gestione delle spese quotidiane, pur mantenendone il controllo.

Possibilità di delegare alla gestione parziale o totale delle spese alcuni membri del team.
Vi è per esempio la possibilità di far inviare dal team delle richieste di spesa per carte e bonifici da poter approvare, oppure la generazione di Carte Instant con limiti di spesa personalizzati per ciascun membro del team.
Conclusioni
Dopo anni passati a cercare una banca semplice e di facile attivazione, Qonto ha cambiato il mio modo di gestire le finanze aziendali.
Come avrai sicuramente capito leggendo gli altri articoli sul mio blog, recensisco solo strumenti che ho provato in prima persona e con cui mi sono trovato bene, cercando di fornire anche critiche costruttive qualora trovassi degli spunti di miglioramento.
Sebbene mi sia messo d’impegno per trovare criticità e miglioramenti, al momento Qonto eccelle sotto tutti i punti di vista, quindi non ti resta che provarlo gratuitamente e farmi sapere sotto nei commenti che ne pensi.
Bonus per te di 80€
Qualora decidessi di utilizzare Qonto, clicca su questo link, e riceverai direttamente 80€ sul tuo conto corrente.
Per ottenere l’importo è necessario che tu apra il nuovo conto tramite il link d’invito. Se dovessi aprirlo direttamente dal sito di Qonto, senza passare per il link d’invito, non sarà possibile accreditarti il bonus.
COME POSSO AIUTARTI
Hai un progetto di business in mente ma non sai da che parte iniziare, o vorresti dare maggiore visibilità alla tua attività commerciale per avere più clienti grazie al web?