Come scrivere un comunicato stampa efficace
Sei un imprenditore o un professionista che vuole diffondere una notizia importante relativa alla tua attività? Un comunicato stampa può essere uno strumento molto utile per farlo, ma è fondamentale saperlo scrivere nel modo giusto per renderlo davvero efficace. Ecco alcuni consigli per te.
Innanzitutto, è importante che tu sappia che un comunicato stampa non è un semplice annuncio o una pubblicità. Si tratta di un testo informativo che deve essere redatto in modo accurato, oggettivo e professionale, al fine di veicolare al meglio la notizia che vuoi comunicare.
Indice contenuti
Come scrivere un comunicato stampa?
Per scrivere un comunicato stampa efficace, devi quindi seguire alcune regole base. Inizia sempre con un titolo accattivante e dai subito la notizia principale, senza dilungarti troppo in introduzioni o preamboli. Ricorda che il tempo a disposizione del lettore è limitato, quindi devi catturare subito la sua attenzione.
Successivamente, devi fornire tutti i dettagli necessari per comprendere la notizia. Fai una panoramica della situazione e spiega quali sono i fatti principali, le cause, gli effetti e le conseguenze dell’evento che stai comunicando. Utilizza un linguaggio semplice e diretto, evitando termini tecnici o troppo astrusi.
Inoltre, cerca di utilizzare fonti attendibili e verificabili, come ad esempio studi, dati statistici o interviste a esperti del settore. Questo ti permetterà di dare maggiore credibilità alla tua notizia e di supportare le tue affermazioni con dati concreti.
Infine, è importante che tu inserisca tutti i contatti utili per chi vuole ulteriori informazioni sulla tua notizia. Inserisci il tuo nome, il tuo ruolo all’interno dell’azienda, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono, in modo che i lettori possano facilmente mettersi in contatto con te.
In sintesi, per creare un comunicato stampa efficace devi:
- Scegliere un titolo accattivante
- Dare subito la notizia principale
- Spiegare tutti i dettagli necessari per comprendere la notizia
- Utilizzare fonti attendibili e verificabili
- Inserire i contatti utili per chi vuole ulteriori informazioni
- Se seguirai queste semplici regole, il tuo comunicato stampa sarà davvero
Esempio di comunicato stampa
E ora entriamo nel vivo per vedere un esempio di comunicato stampa efficace:
Roma, 12 dicembre 2020 – La società XYZ, leader nel settore dei prodotti per la pulizia della casa, annuncia oggi il lancio del nuovo detergente ecologico per pavimenti.
Il nuovo prodotto, chiamato “Green Floor”, è stato sviluppato utilizzando ingredienti naturali e biodegradabili al 100%, garantendo così una pulizia efficace senza danneggiare l’ambiente. Inoltre, il nuovo detergente è stato testato e approvato da importanti associazioni ambientali, confermando la sua sicurezza per l’uomo e l’ecosistema.
“Siamo molto orgogliosi di presentare il nostro nuovo prodotto, che rappresenta un passo importante nella nostra missione di offrire soluzioni di pulizia sostenibili e rispettose dell’ambiente”, ha dichiarato il CEO della società XYZ, Maria Rossi. “Siamo convinti che Green Floor sarà un successo tra i consumatori che cercano prodotti ecologici e performanti per la pulizia dei pavimenti della loro casa”.
Il nuovo detergente Green Floor sarà disponibile nei principali negozi di articoli per la casa a partire dal 15 dicembre. La società XYZ invita i consumatori interessati a visitare il sito web www.xyz.com per maggiori informazioni e per acquistare il prodotto online.
Perché scrivere un comunicato stampa?
Diffondere un comunicato stampa per il proprio business può aiutare a creare maggiore consapevolezza del brand e dei suoi prodotti o servizi, aumentare la visibilità e l’interesse nei confronti del business, generare traffico verso il sito web e i social media, e fornire opportunità di essere menzionati o intervistati da media e influencer. Inoltre, può anche contribuire a costruire credibilità e autorevolezza del business agli occhi dei potenziali clienti e partner commerciali.
Quando NON bisogna diffondere un comunicato stampa?
Ci sono alcune situazioni in cui non è consigliabile diffondere un comunicato stampa per il proprio business:
- Quando non c’è nulla di nuovo o interessante da comunicare. Un comunicato stampa deve avere un messaggio rilevante per il pubblico e non deve essere solo un tentativo di pubblicità gratuita.
- Quando il messaggio non è ben strutturato o non è chiaro. Un comunicato stampa deve essere scritto in modo conciso e facile da comprendere, altrimenti rischia di essere ignorato dai lettori.
- Quando non si è pronti a rispondere alle domande dei giornalisti o dei media. Un comunicato stampa può generare interesse e attirare l’attenzione dei media, ma è importante essere pronti a rispondere alle loro domande e fornire ulteriori dettagli se richiesto.
- Quando non si dispone di una strategia di diffusione efficace. Un comunicato stampa deve essere diffuso ai giusti canali e target per ottenere il massimo impatto e raggiungere il pubblico desiderato.
Dove trovare contatti di giornalisti?
Ci sono diversi modi per trovare contatti di giornalisti:
- Consultare l’elenco dei giornalisti iscritti all’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
- Cercare sui siti web delle testate giornalistiche, che solitamente pubblicano i contatti dei loro giornalisti.
- Utilizzare i social media come Facebook, Twitter e LinkedIn per trovare i profili dei giornalisti e contattarli direttamente.
- Cercare nei database online a pagamento, come ad esempio Mediaddress, che raccolgono i contatti dei giornalisti italiani (e stranieri).
- Contattare le redazioni dei giornali e delle televisioni, fornendo le proprie informazioni e chiedendo di essere messi in contatto con i giornalisti interessati al proprio argomento.
COME POSSO AIUTARTI
Hai un progetto di business in mente ma non sai da che parte iniziare, o vorresti dare maggiore visibilità alla tua attività commerciale per avere più clienti grazie al web?